La Funzionalità Vocale è una pedagogia meravigliosa, che offre a tutti, indipendentemente dall’età, dalla professione e dalle conoscenze pregresse, la possibilità di sviluppare la propria voce.
È rivolta a professionisti, come cantanti, musicisti, attori, insegnanti, educatori, ma anche a persone che desiderano semplicemente togliere quel sogno dal cassetto, o quel sassolino dalla scarpa… la voce è una chances da non perdere!
Nella Funzionalità Vocale non s’impara “cosa si deve fare”. Non s’insegue una tecnica complicata. Semplicemente si toglie tutto quello che ingombra. La pressione impedisce lo sviluppo. Sperimenteremo un suono più ricco, diminuendo lo sforzo. Sperimenteremo un corpo sonoro e una voce che fa bene.
A Pituit Studio Voce offriamo incontri a tema, nei quali vengono proposte lezioni collettive, esperienze sensoriali, suono d’insieme, voce cantata, voce parlata, lezioni individuali, semplici canti da differenti repertori.
INCONTRI DI FUNZIONALITÀ VOCALE 2023
ORECCHIO e LARINGE
11 febbraio 2023
Camilla da Vico – Le strutture dell’orecchio: esterno, medio, interno – Il tre nell’uno: questa è la grandezza dell’orecchio, di cui vediamo solo il padiglione, ma percepiamo la profondità, che s’inabissa attraverso canali, membrane, ossicini, chiocciole, labirinti, dall’aria all’acqua.
4 marzo 2023
Camilla da Vico – Timpano e sensibilità tattile: venir “toccati” dal suono – L’onda sonora raggiunge il timpano e lo tocca. Quel contatto si sviluppa poi fino a diventare suono udito. Il suono ci tocca: non è una metafora, è una realtà. Ci percuote, ci accarezza, gratta, solletica, accende.
1 aprile 2023
Maria Silvia Roveri – L’orecchio interno: una spirale luminosa – La sapienza creatrice, nell’evoluzione ha accostato nell’orecchio interno il centro per l’equilibrio fisico a quello energetico. Senza orecchio interno la vita sulla terra è impossibile. Cantare è sorgente di vita.
6 maggio 2023
Elisa Amistadi – Nutrire l’orecchio per nutrire la voce – Il suono della voce è un fiore vivo. Sua linfa è la sostanza sonora del mondo, che gli giunge attraverso la porta aperta dell’orecchio, risvegliato alla ricchezza delle diverse frequenze.
3 giugno 2023
Elisa Amistadi – Il circuito audio – vocale: orecchio e laringe – Il canto comincia dall’orecchio. Un orecchio sensibile, una laringe che accoglie: il circuito virtuoso che trasforma il cantare in ricevere.
2 settembre 2023
Camilla da Vico – Laringe: struttura e funzioni – La laringe è una valvola delicata e vitale. Da essa, prima ancora del canto, dipende il nostro respiro. La sua struttura è complessa e affascinante.
7 ottobre 2023
Elisa Amistadi – La doppia valvola in laringe – Le minuscole valvole presenti nello scrigno della laringe ci rivelano la delicata relazione tra pressione dell’aria e oscillazione del suono.
4 novembre 2023
Camilla da Vico – Laringe e la danza mucosa – L’onda mucosa, invisibile a occhio nudo, ma percepibile nella sua velocità vertiginosa, rende concreto e reale il volo della voce, tanto più luminoso quanto più libera è la sua mucosa.
2 dicembre 2023
Elisa Amistadi – Laringe: simboli e connessioni – La laringe è un crocevia di connessioni tra le varie strutture e funzioni del corpo. I simboli contenuti in essa sono richiami potenti. Tutto si manifesta nel suono della voce come in un mandala luminoso.
Orari: 9 – 13.
Costo: 50 € a incontro | 220 € 5 incontri | 180 € 4 incontri + 15 € di quota associativa
Iscrizioni: info@pituit.it / 389 1670765 o 333 9730700.
Pituit è in Via Aosta, 18, Trento
info@pituit.it
T. 389 1670765 o 333 9730700
google maps
P.IVA 01428050221
Privacy & Cookies Policy
Consulta la nostra attività su facebook
Seguici su Instagram