La funzionalità vocale è un modo per conoscere meglio la propria voce, favorirne lo sviluppo, cantare e parlare con maggior facilità. Negli incontri, attraverso lezioni collettive, esperienze corporee e sensoriali, e lezioni individuali, si affronteranno i seguenti temi:

– relazione con il corpo e con il suono;
– riconoscimento della pressione;
– contatto con la vibrazione;
– i parametri del suono;
– voce parlata;
– fare arte.

Le giornate possono essere seguite separatamente.
È possibile e consigliato partecipare all’intero ciclo.
Il percorso è rivolto a tutti.


Con: Maria Silvia Roveri, Camilla da Vico, Elisa Amistadi, Marilena Anzini.
Orari: dalle 9.00 alle 13.00.
Date: 11 settembre 2021 – Marilena Anzini; 09 ottobre – Elisa Amistadi; 23 ottobre 2021 – Camilla da Vico; 13 novembre 2021 – Elisa Amistadi; 18 dicembre 2021 – Maria Silvia Roveri.
Costo: 45€ a incontro (125€ 3 incontri / 280€ 7 incontri) più 15 € quota associativa.
Informazioni/iscrizioniinfo@pituit.it / t. 392 7719702.
Massimo 8 persone.

Questo corso è riconosciuto da Iprase, per l’aggiornamento del personale della scuola trentina.


 

Elisa Amistadi: Mi avvicino alla musica sin da piccola, frequentando corsi di chitarra, pianoforte e vocalità. Al canto moderno in particolare dedico il resto del mio percorso, affrontando al contempo studi musicali di indirizzo jazzistico. Nel 2012 incontro la meraviglia della Funzionalità vocale. Nel 2016, sotto la guida di Maria Silvia Roveri, Camilla Da Vico e Tarcisio Tovazzi concludo la Formazione personale e nel 2018 la Formazione pedagogica per insegnanti di Funzionalità vocale. Ho cantato in molte formazioni e progetti originali, collaborato ad incisioni, partecipato a spettacoli multimediali per la regia di Paolo Fanini. Ho scritto canzoni: hanno ricevuto riconoscimenti e ne ho fatto un disco nel 2012, “La Rivoluzione degli alberi”.  Dal 2002 insegno canto presso scuole musicali e associazioni trentine. Insieme a Fannj Oliva, Nadia Paissan, Luna Pauselli e Serena Ziglio sono socia fondatrice dell’Associazione culturale Galasso 13.
Ha pubblicato numerosi articoli di funzionalità vocale e ha collaborato alla pubblicazione dei volumi “La laringe umana” e “Il tratto vocale”.

Maria Silvia Roveri: Diplomatasi in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio di Padova, dal 1988 si dedica allo studio della voce presso l’Istituto di Lichtenberg, dove collabora alla traduzione del libro di Gisela Rohmert “Il cantante in cammino verso il suono” e, nel 1994, diviene insegnante del Metodo Funzionale della Voce. Nel 1989 è fondatrice a Belluno del Gruppo vocale NOVA CANTICA e, nel 1991, del Centro Studi Vocali NOVA CANTICA, scuola di canto per bambini, giovani e adulti.
Ha tenuto corsi, seminari e conferenze di vocalità e pedagogia del canto in tutta Italia, ospite di convegni, conservatori, scuole pubbliche e private, accademie teatrali.
Ha svolto un’intensa attività concertistica sia come direttore, sia come cantante, registrando alcuni CD di musica sacra medioevale.
Già docente di canto gregoriano e musica sacra presso il Seminario Diocesano di Belluno, attualmente dirige il Centro di Formazione Vocale e il coro “Voce Mea” a S. Giustina (Belluno), fondati nel 1997.
Ha pubblicato numerosi articoli di funzionalità vocale e ha collaborato alla pubblicazione dei volumi “La laringe umana” e “Il tratto vocale”.

Camilla da Vico: Laureata in filosofia, si è dedicata al teatro, alla vocalità e alla relazione, con particolare cura dell’infanzia e delle fasce marginali. Dal 1999 collabora con Finisterrae Teatri, partecipando come attrice alle numerose produzioni. Approfondisce lo studio della vocalità presso il Roy Hart Center (Francia) e il Centro di Formazione Vocale Voce Mea (Belluno), dove ora insegna stabilmente. Ha collaborato anche con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il MuSe, il Comune e la Provincia Autonoma di Trento. Dal 2015 segue la direzione artistica di Pituit Studio d’Arti, tiene corsi di aggiornamento per educatori e insegnanti, collabora come docente presso scuole di teatro, associazioni e altre realtà che desiderano approfondire la conoscenza della voce.

Marilena Anzini si occupa di canto e di musica dal 1984. Ha concluso la formazione pedagogica in Funzionalità vocale presso il centro Voce Mea con Maria Silvia Roveri. Ha frequentato numerosi corsi di Improvvisazione vocale tra cui il master All the way in con Rhiannon, e diversi seminari di body percussion (con Keith Terry e Ciro Paduano). E’ molto attiva come insegnante: oltre che nel suo studio a Busto Arsizio (Va), insegna in diverse realtà (tra cui la scuola di musicoterapia Arpamagica di Milano) e offre seminari e laboratori anche all’estero. Collabora con Pituit dal 2015.

INTRODUZIONE ALLA FUNZIONALITA’ VOCALE (settembre – dicembre 2021)