Aver cura della voce è aver cura di sé.
La Funzionalità Vocale è una pedagogia meravigliosa, che offre a tutti, indipendentemente dall’età, dalla professione e dalle conoscenze pregresse, la possibilità di sviluppare la propria voce.
È rivolta a professionisti, come cantanti, musicisti, attori, insegnanti, educatori, ma anche a persone che desiderano semplicemente togliere quel sogno dal cassetto, o quel sassolino dalla scarpa… la voce è una chances da non perdere!
Nella Funzionalità Vocale non s’impara “cosa si deve fare”. Non s’insegue una tecnica complicata. Semplicemente si toglie tutto quello che ingombra. La pressione impedisce lo sviluppo. Sperimenteremo un suono più ricco, diminuendo lo sforzo. Sperimenteremo un corpo sonoro e una voce che fa bene.
A Pituit Studio Voce offriamo incontri a tema, nei quali vengono proposte lezioni collettive, esperienze sensoriali, suono d’insieme, voce cantata, voce parlata, lezioni individuali, semplici canti da differenti repertori.
INCONTRI DI FUNZIONALITÀ VOCALE 2023
ORECCHIO e LARINGE
11 febbraio 2023
Camilla da Vico – Le strutture dell’orecchio: esterno, medio, interno – Il tre nell’uno: questa è la grandezza dell’orecchio, di cui vediamo solo il padiglione, ma percepiamo la profondità, che s’inabissa attraverso canali, membrane, ossicini, chiocciole, labirinti, dall’aria all’acqua.
4 marzo 2023
Camilla da Vico – Timpano e sensibilità tattile: venir “toccati” dal suono – L’onda sonora raggiunge il timpano e lo tocca. Quel contatto si sviluppa poi fino a diventare suono udito. Il suono ci tocca: non è una metafora, è una realtà. Ci percuote, ci accarezza, gratta, solletica, accende.
1 aprile 2023
Maria Silvia Roveri – L’orecchio interno: una spirale luminosa – La sapienza creatrice, nell’evoluzione ha accostato nell’orecchio interno il centro per l’equilibrio fisico a quello energetico. Senza orecchio interno la vita sulla terra è impossibile. Cantare è sorgente di vita.
6 maggio 2023
Elisa Amistadi – Nutrire l’orecchio per nutrire la voce – Il suono della voce è un fiore vivo. Sua linfa è la sostanza sonora del mondo, che gli giunge attraverso la porta aperta dell’orecchio, risvegliato alla ricchezza delle diverse frequenze.
3 giugno 2023
Elisa Amistadi – Il circuito audio – vocale: orecchio e laringe – Il canto comincia dall’orecchio. Un orecchio sensibile, una laringe che accoglie: il circuito virtuoso che trasforma il cantare in ricevere.
2 settembre 2023
Camilla da Vico – Laringe: struttura e funzioni – La laringe è una valvola delicata e vitale. Da essa, prima ancora del canto, dipende il nostro respiro. La sua struttura è complessa e affascinante.
7 Ottobre 2023
Elisa Amistadi – La doppia valvola in laringe – Le minuscole valvole presenti nello scrigno della laringe ci rivelano la delicata relazione tra pressione dell’aria e oscillazione del suono.
4 novembre 2023
Camilla da Vico – Laringe e la danza mucosa – L’onda mucosa, invisibile a occhio nudo, ma percepibile nella sua velocità vertiginosa, rende concreto e reale il volo della voce, tanto più luminoso quanto più libera è la sua mucosa.
2 dicembre 2023
Elisa Amistadi – Laringe: simboli e connessioni – La laringe è un crocevia di connessioni tra le varie strutture e funzioni del corpo. I simboli contenuti in essa sono richiami potenti. Tutto si manifesta nel suono della voce come in un mandala luminoso.
Orari: 9 – 13.
Costo: 50 € a incontro | 220 € 5 incontri | 180 € 4 incontri.
+ 15 € di quota associativa.
Iscrizioni: info@pituit.it / 392 7719702 o 333 9730700.

Elisa Amistadi: Mi avvicino alla musica sin da piccola, frequentando corsi di chitarra, pianoforte e vocalità. Al canto moderno in particolare dedico il resto del mio percorso, affrontando al contempo studi musicali di indirizzo jazzistico. Nel 2012 incontro la meraviglia della Funzionalità vocale. Nel 2016, sotto la guida di Maria Silvia Roveri, Camilla Da Vico e Tarcisio Tovazzi concludo la Formazione personale e nel 2018 la Formazione pedagogica per insegnanti di Funzionalità vocale. Ho cantato in molte formazioni e progetti originali, collaborato ad incisioni, partecipato a spettacoli multimediali per la regia di Paolo Fanini. Ho scritto canzoni: hanno ricevuto riconoscimenti e ne ho fatto un disco nel 2012, “La Rivoluzione degli alberi”. Dal 2002 insegno canto presso scuole musicali e associazioni trentine. Insieme a Fannj Oliva, Nadia Paissan, Luna Pauselli e Serena Ziglio sono socia fondatrice dell’Associazione culturale Galasso 13.

Maria Silvia Roveri: Diplomatasi in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio di Padova, dal 1988 si dedica allo studio della voce presso l’Istituto di Lichtenberg, dove collabora alla traduzione del libro di Gisela Rohmert “Il cantante in cammino verso il suono” e, nel 1994, diviene insegnante del Metodo Funzionale della Voce. Nel 1989 è fondatrice a Belluno del Gruppo vocale NOVA CANTICA e, nel 1991, del Centro Studi Vocali NOVA CANTICA, scuola di canto per bambini, giovani e adulti.
Ha tenuto corsi, seminari e conferenze di vocalità e pedagogia del canto in tutta Italia, ospite di convegni, conservatori, scuole pubbliche e private, accademie teatrali.
Ha svolto un’intensa attività concertistica sia come direttore, sia come cantante, registrando alcuni CD di musica sacra medioevale.
Già docente di canto gregoriano e musica sacra presso il Seminario Diocesano di Belluno, attualmente dirige il Centro di Formazione Vocale e il coro “Voce Mea” a S. Giustina (Belluno), fondati nel 1997.
Ha pubblicato numerosi articoli di funzionalità vocale e ha collaborato alla pubblicazione dei volumi “La laringe umana” e “Il tratto vocale”.

Camilla da Vico: Laureata in filosofia, si è dedicata al teatro, alla vocalità e alla relazione, con particolare cura dell’infanzia e delle fasce marginali. Dal 1999 collabora con Finisterrae Teatri, partecipando come attrice alle numerose produzioni. Approfondisce lo studio della vocalità presso il Roy Hart Center (Francia) e il Centro di Formazione Vocale Voce Mea (Belluno), dove ora insegna stabilmente. Ha collaborato anche con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il MuSe, il Comune e la Provincia Autonoma di Trento. Dal 2015 segue la direzione artistica di Pituit Studio d’Arti, tiene corsi di aggiornamento per educatori e insegnanti, collabora come docente presso scuole di teatro, associazioni e altre realtà che desiderano approfondire la conoscenza della voce.