La Voce: uno strumento prezioso. Laboratorio per educatori e insegnanti

Formazione a distanza o in presenza con Camilla da Vico;
Direzione artistica Studio Voce Pituit (Tn).
Formazione presso il Centro di Funzionalità Vocale Voce Mea (BL)

La voce è uno strumento prezioso: attraverso la voce comunichiamo informazioni, storie, vissuti, emozioni e molto altro. Con la voce ci mettiamo in relazione, dentro e fuori di noi. Il suo valore ci appare più evidente quando la perdiamo o quando soffre.
La voce è uno strumento unico: come l’impronta digitale, come il padiglione auricolare, non vi è una voce uguale alla nostra, né ci sarà mai.

La voce è uno strumento flessibile: può cantare, narrare, leggere, muoversi su diverse altezze tonali, cambiare il timbro, esprimersi in versi, rumori, espressioni pre-verbali… muta nel corso del tempo e con il mutare del corpo, della psiche, della biografia.

La voce è uno strumento misterioso: non ce la siamo scelti, se la sentiamo registrata non la riconosciamo e spesso non ci piace. La sua parte più grande aspetta di essere conosciuta e incontrata nel corso della vita. Per crescere, ha bisogno di cura, dedizione e consapevolezza.

Nel corso del laboratorio entreremo in punta di piedi in questo vasto mondo, che è la nostra voce, affrontando in particolare questi temi:
– elementi di qualità della voce parlata;
– la voce e l’orecchio: educare all’ascolto;
– avere cura della voce: consigli d’igiene vocale;
– allevare voci: la nostra e quelle che ci circondano;
– la voce ha bisogno di silenzio: uso della musica, verso la qualità;
– domande, interventi, feedback.

Metodologia:
– lezioni frontali teorico-pratiche;
– esperienze vocali e sensoriali;
– interventi degli insegnanti, domande e feedback;
– in presenza: lezioni individuali e training dell’ascolto;
– In presenza: lettura ad alta voce – pratiche laboratoriali.

La pedagogia utilizzata per l’insegnamento della voce è quella della Funzionalità Vocale, sviluppata al Centro di Formazione Vocale Voce Mea, proveniente dal Metodo Funzionale di Lichtenberg. La relazione con la voce espressiva fa altresì riferimento alla pratica di Finisterrae Teatri, al servizio del teatro ragazzi in Trentino dal 1993.

Obiettivi:
– rendere gli insegnanti più consapevoli della propria voce;
– sperimentare strade concrete per superare difficoltà e sviluppare potenzialità;
– riflettere sulla responsabilità educativa legata al proprio modello vocale;
– imparare ad ascoltare le voci, avendo parametri di riferimento e criteri di qualità.

ALTRI PROGETTI:

Finisterrae Teatri e Studio Pituit sono disponibili a proporre progetti teatrali, di formazione vocale, narrazione, atelier di costruzione e animazione, anche dal di fuori dello Studio, rivolti a bambini, giovani e adulti, insegnanti, formatori, attori, cantanti, in scuole, centri giovanili, biblioteche, scuole di teatro, associazioni…


Corsi di formazione e aggiornamento per scuole, enti e aziende:

La Voce: elementi di qualità della voce parlata (Conferenza);
La Voce: Conoscenza e uso funzionale (Corso di aggiornamento per insegnanti e aziende);
Dialogo sulla bellezza dell’educare attraverso l’arte (Seminario per educatori).

Clicca qui per maggiori informazioni

Per informazioni e contatti:

SEGRETERIA

info@pituit.it
Ven 9:00 – 12:00
0461 1595982
392 7719702

FINISTERRAE TEATRI E’ ACCREDITATA A IPRASE PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE
(Vedi File PDF)