Domenica 13 Novembre 2022
LA BOTTEGA DELL’ARIA
Per bambini, bambine dagli 0 agli 8 anni con i loro genitori, zii, nonni…
Che fare se un uccellino non riesce più a cantare, se una nuvola troppo grassa rischia di cadere, se il sole prende il raffreddore o la luna perde la strada? Per saperlo correte, o meglio volate, a la bottega dell’aria. Lì incontrerete una piccola signora seduta su una piccola sedia davanti a un vecchio tavolo. Dal tavolo usciranno tutti i personaggi, clienti della bottega, la farfalla vanitosa, l’uccellino canterino, le stelline chiacchierone, la timida nuvola, il pesce che vola e altri ancora. Lei li accoglierà, con pazienza e delicatezza, e loro felici danzeranno intorno al vecchio tavolo intrecciando storie sempre nuove.
Entrate piano, come un sospiro.
Uscirete lievi, come una carezza.
Domenica 4 dicembre 2022
GLI ESSERI DELL’ARIA
Per bambini e bambine dai 3 agli 8 anni con i loro genitori, zii, nonni…
Nel laboratorio “gli esseri dell’aria”, intorno a un tappeto speciale, rotondo e dipinto, raffigurante un uomo che vola sopra le case, dopo un momento in cui l’immaginario dei bambini si interroga (cosa sarà, forse è un tappeto volante?), sulle note di di Chopin, i bambini “volano”.
Ben lontano dalla pantomima, l’esperienza di “imitare il volo” ha più a che fare con il “sentirsi come”: essere aquila, essere merlo, essere farfalla… Dagli esseri animati, a quelli inanimati: essere foglia, essere nuvola, essere vento…. Dal muoversi al sentirsi mossi, sperimentando il girare su se stessi, saltare, svolazzare, essere sbattuti qua e là, fino al cadere.
Con il cadere della pioggia arriva il temporale e i fulmini. Le note di Chopin si fermano per lasciare il passo a un’esplorazione sonora: la voce vola! Partendo da un canto improvvisato con la kalimba, vengono utilizzati diversi strumenti, presi dall’esperienza della rumoristica (come i guanti per sonorizzare il battito d’ali) e strumenti ad alta frequenza che provengono dall’esperienza della ricerca vocale.
I vari strumenti vengono poi utilizzati dai bambini.
E si termina in canto.
Domenica 15 Gennaio 2023
LA SCATOLA DELLE COSE LEGGERE
Per bambini e bambine dai 3 agli 8 anni con i loro genitori, zii, nonni…
I bambini, con i loro genitori, saranno invitati a costruire una scatola per raccontare storie che volano. Serviranno materiali molto delicati e leggeri! Per prima cosa compiono un’esplorazione al parco: per terra trovano foglioline, fili d’erba, semi; da un albero cadono piccoli petali rosa. Tornati a Pituit, i bambini scoprono ancora fili di lana, piume colorate, pezzi di stoffa variopinta… Si tratta di materiali comuni, utilizzati più volte, ma i bambini sono invitati a guardarli con occhi diversi, a considerarne la delicatezza, la morbidezza, soprattutto la possibilità di un loro utilizzo diverso e nuovo.
Ogni bambino ha una scatola in cui mette i materiali che ha scelto e raccolto. E’ la scatola delle cose leggere, ma non è solo un contenitore, può essere un nido o una casetta accogliente, il punto di partenza per una storia.
E con una piccola storia si conclude il laboratorio. Ogni bambino costruisce un uccellino (un pupazzo a dito) e con il suo uccellino inizia a “volare” per la stanza, sperimenta nel gioco l’esperienza della leggerezza, incontra altri uccellini, gioca con loro. Ora non è più un uccellino, ma uno stormo che si muove libro, compatto, festoso, fino alla nuvola di bolle di sapone su cui gli uccellini si gettano voraci. Poi ciascuno al proprio nido, sognando sulle note di un piccolo carillon.
A cura di: Giacomo Anderle e Camilla da Vico.
Date e orari: Domenica 1 Ottobre 2022 – 6 Novembre – 4 dicembre alle ore 16.00
Costo: Un incontro 15 Euro (bambino più adulto) – Tre incontri 35 Euro (bambino più adulto) più 15€ di tessera associativa.
Informazioni/iscrizioni: info@pituit.it / t. 392 7719702.