Finisterrae Teatri
Funzionalità Vocale 2025

/ gennaio - dicembre 2025





IL RESPIRO NEL CANTO
Un silenzio sottile

Con Camilla da Vico, Elisa Amistadi e Nicoletta Antoniacomi.

La Funzionalità Vocale è una pedagogia meravigliosa che offre a tutti la possibilità di sviluppare la propria voce attraverso esperienze sensoriali, lezioni individuali, lavoro collettivo e il canto di semplici brani. Aperto a chiunque desideri conoscere meglio la propria voce. Aperto a chiunque senta il bisogno di cantare.

 
11 gennaio (con Elisa Amistadi), 1 febbraio (con Camilla da Vico), 1 marzo 2025 (con Camilla da Vico)
Il silenzio che fa spazio
La relazione tra respiro e canto ci mette in contatto con la pressione interna. Pensiamo che il cantare sia un'azione che va da dentro a fuori. Emettere, appunto. La sensazione di un corpo che si spreme nel cantare.Il quietarsi della pressione ci mostra invece un ampio spazio interno, pronto a suonare, uno stato di vuoto silente e fremente, che attende solo la scintilla del suono per accendersi.

5 aprile (con Camilla da Vico), 10 maggio (con Elisa Amistadi), 7 giugno 2025 (con Camilla da Vico)
L'accordatura
Qual è il giusto tono dei tessuti corporei, il tono che permette loro di entrare in oscillazione e suonare? Il corpo possiede una scala di diaframmi, membrane sensibili e comunicanti, fondamentali per il respiro, necessarie per la voce. Entrare in contatto con essi ci fa toccare da vicino il nostro essere strumento, uno strumento accordato, pronto per fare musica.

4 ottobre (con Camilla da Vico), 8 novembre (con Nicoletta Antoniacomi), 13 dicembre 2025 (con Elisa Amistadi)
Il canto quotidiano
Quanta aria è necessaria per cantare? Il canto è davvero così distante dalla voce quotidiana, tanto da richiedere una respirazione del tutto diversa da quella che ci mantiene in vita? Cominciamo osservando il respiro fisiologico, perché ogni suono che emettiamo sia canto, e perché il canto sia reale manifestazione della trama della vita.


Gli incontri si tengono presso Pituit Studio d’Arti (via Aosta 18 - Trento).
Orario: dalle 09.00 alle 13.00.
Costo: 55 € a incontro | 150€ 3 incontri | 290 € 6 incontri | + 15 € di quota associativa FinisterraeTeatri / convenzioni soci.
Informazioni e iscrizioni: info@pituit.it / 389 1670765 o 333 9730700.

Attività formativa riconosciuta per l'aggiornamento personale della scuola trentina.






Pituit è in Via Aosta, 18, Trento
info@pituit.it
T. 389 1670765 o 333 9730700
google maps
Privacy & Cookies Policy

Consulta la nostra attività su facebook
Seguici su Instagram

Pituit è un progetto di FinisterraeTeatri
P.IVA 01428050221