Pituit è lo studio in cui ha sede Finisterrae Teatri , associazione culturale nata a Trento nel 1995. L’associazione rivolge da subito la propria attenzione ai ragazzi, ai giovani e a realtà sociali particolarmente fragili.
“La fragilità è l’essenza stessa del creato”
Hans Jonas
Finisterrae rivolge da subito la propria attenzione a realtà sociali in cui le relazioni risultano particolarmente fragili, sviluppando una ricerca nel campo della pedagogia e dell’animazione teatrale. Il nome sta a indicare un luogo al confine, o meglio ciò che avviene ai margini, una sorta di feconda instabilità.
In questi anni l’associazione culturale Finisterrae Teatri ha prodotto spettacoli, progetti e laboratori di formazione, organizzato eventi, partecipato a numerosi festival sia in ambito regionale che nazionale.
Giacomo Anderle
+39 338 9321131
giacomoanderle@gmail.com
PRODUZIONE ARTISTICA
Finisterrae Teatri produce spettacoli dal vivo, preferendo i linguaggi del teatro ragazzi, della comicità fisico gestuale, narrazione, reading; dedicandosi in particolare allo studio del clown e alla drammaturgia contemporanea, alla ricerca pedagogica e artistica nel teatro per la primissima infanzia.
• Teatro per piccolissimi, bambini e ragazzi
• Teatro per adulti
Link: www.ftteatri.it
RICERCA E PEDAGOGIA
• Formazione singoli artisti e gruppi teatrali
Nello studio Pituit si seguono e accompagnano progetti teatrali di artisti che chiedono un supporto alla regia, al lavoro d’attore e alla voce.
• Formazione progetti del Comune e della Provincia Autonoma di Trento
In questi anni abbiamo seguito la formazione per i volontari del servizio civile; formazione per educatrici dei nidi e tagesmutter.
• Lavoro sul Clown, con seminari rivolti ad animatori, volontari che operano in ospedali o altre realtà di cura e tutti coloro che desiderano scoprire il proprio clown